torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
ecomondo-2025
Mar, 04/02/2025

Italian Exhibition Group punta ad intensificare nel 2025-2026 i rapporti con i Paesi di Africa e  Medio Oriente attraverso la rete delle ambasciate accreditate in Italia, la rete diplomatica italiana e i principali stakeholders in loco

aria-flickr
Lun, 03/02/2025

I dati certificati. Nel 2023 le emissioni di gas serra tornano a diminuire registrando un calo del 5,3% rispetto all’anno precedente, attestandosi sotto i 400 milioni di tonnellate di CO2. Il calo si deve soprattutto ai produttori di energia elettrica, vapore e aria condizionata (-22,2%). A seguire le industrie manifatturiere (-3,8%) e il riscaldamento domestico (-9,3%). Aumentano le emissioni dei trasporti (+9,1%)

nave-incagliata
Lun, 03/02/2025

Il monitoraggio ambientale e sanitario dell’Arpat. Che cos’è accaduto dalle 18 alle 21 della sera del 28 gennaio davanti al litorale di Massa? Perché la nave invece di andare a ridossare alla Spezia si è diretta contro le spiagge di Massa? Perché due anni fa, nel febbraio 2023, la Guang Rong era stata fermata dalla guardia costiera di Genova per 12 “deficienze”?

bussola-competitività
Lun, 03/02/2025

Bussola dell’Ue per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile. Le parole d’ordine: innovazione, decarbonizzazione e sicurezza. I prezzi dell’energia. Tre pilastri e cinque attivatori

cantiere-legambiente-gavardo
Lun, 03/02/2025

Quattordici proposte "verdi" per un'Italia decarbonizzata indirizzate al Governo Meloni. Il progetto cita come esempio 30 casi di successo e di aziende verdi, “campioni nazionali” che investono su decarbonizzazione e sostenibilità ambientale. Quasi 3,2 milioni di posti di lavoro attivi. Lombardia ed Emilia-Romagna in testa nell’economia verde

incendi-ambiente-protezione-civile-fuoco-credit-regione-sardegna
Lun, 03/02/2025

Arriva il Piano regionale di prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi 2025. Azioni tempestive per proteggere il territorio. Il Prai 2025 si articola in nove sezioni, tra cui il piano generale, le prescrizioni regionali antincendio e le pianificazioni ripartimentali. La flotta aerea è già interamente a disposizione

impianto-tripoli-greece-stadler
Lun, 03/02/2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Margherita Bologna questa lettera aperta al ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto
di Margherita Bologna*

dune-regione-er-ambiente
Lun, 03/02/2025

Incontro sui fanghi zootecnici in Lombardia: la Regione presenterà a Bruxelles una proposta di sperimentazione. Il presidente dell’Emilia Romagna Michele de Pascale incontra il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani: presto una legge regionale per le aree idonee alle energie rinnovabili

ghostnets-ispra
Lun, 27/01/2025

Strappate dagli scogli o perse dai pescherecci, le reti vaganti continuano per anni a fare strage di animali marini. 60mila metri quadrati di fondale ispezionati, centinaia quelli finalmente liberati da reti lunghe fino a 260 metri che tornano a respirare e a ripopolarsi; liberate specie protette rimaste intrappolate

granchio-pexels
Lun, 27/01/2025

Un commissario straordinario e 10 milioni di finanziamenti contro la specie arrivata dalle Americhe. Gustoso per noi da mangiare, arrivato nei nostri mari trova pochi predatori e prolifera facendo scomparire altre specie. Al progetto lavorano Ispra, Cnr, Crea, capitanerie di porto ed enti locali

arpat-toscana
Lun, 27/01/2025

I dati Arpat. La qualità dell’aria in Toscana nel 2024. Confermate le criticità rilevate negli ultimi anni per Pm10 e ozono. Lucca-Capannori rappresenta attualmente l’unica criticità della regione

gava-alpi-foto-mase
Lun, 27/01/2025

Passaggio di consegne tra il ministro delle Risorse naturali e del Territorio della Slovenia, Jože Novak, e la viceministra italiana dell’Ambiente Vannia Gava: “Impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio”